“Coproduzione e recovery” è un testo pubblicato da Edizioni Centro Studi Erickson.
Curato da Fabio Lucchi, psichiatra, e scritto a più mani da diversi operatori e utenti che collaborano con l’Unità Operativa di Psichiatria n° 23 di Brescia, nel testo viene illustrata un’esperienza di coproduzione fra operatori, utenti e comunità locale ispirata al modello dei recovery college inglesi; l’attenzione degli autori si concentra sul mettere in luce le attività svolte e i risultati raggiunti negli anni di sperimentazione effettuata sul territorio.
Il testo è disponibile presso il sito di Erickson.
Qui di seguito gli argomenti trattati
Indice
- Introduzione
(F. Lucchi e G. Fazzari) - Capitolo primo
Premesse teoriche: il modello del recovery college
(F. Lucchi, G. Scarsato,A. Placentino, G. Villa,I. Liscidini, M. Lussignoli e L. Bazzana) - Capitolo secondo
Il programma «Formazione e opportunità per la recovery» (For)
(E. Chiaf, M. Mentasti, G. Scarsato e F. Lucchi) - Capitolo terzo
Il target del progetto
(E. Chiaf, A. Placentino e G. Villa) - Capitolo quarto
La valutazione di operatori, dirigenti e partner del progetto
(E. Chiaf e G. Berardi) - Capitolo quinto
La valutazione degli utenti
(E. Chiaf, D. Rancati e L. Bazzana) - Capitolo sesto
I corsi rivolti alla cittadinanza
(E. Chiaf e I. Liscidini) - Capitolo settimo
La rete e il network
(E. Chiaf e D. Slaviero) - Capitolo ottavo
La valutazione delle fasi progettuali
(E. Chiaf e F. Lucchi) - Capitolo nono
L’impatto socio-economico della recovery
(E. Chiaf)
Devi essere connesso per inviare un commento.
News
- Buone Feste!! 23 Dicembre 2020
- Affrettiamoci!! Scadenza del concorso 21 Novembre 2020
- Laboratorio di scrittura a Leno 21 Novembre 2020