Il Chiaro del Bosco promuove, all’interno della cornice del progetto Youth CoLab, questo evento organizzato in collaborazione con I-Liber (biblioteca vivente a cura de La Rondine)
I libri sono persone in carne e ossa che hanno lavorato sulla narrazione della propria esperienza di vita per renderla una storia che possa essere ascoltata; ogni libro raccontandosi permette al lettore di incontrare identità ed esperienze di vita diverse, che spesso hanno dovuto fare i conti con pregiudizi e discriminazioni.
Ogni libro vivente ha scelto con cura il suo titolo e la sua copertina, che vanno ad arricchire un catalogo aperto ed inclusivo. Consentono di sperimentare sulla propria pelle il superamento del pregiudizio nei confronti del “diverso da sé”, contribuendo a creare una cultura più aperta e disponibile all’ascolto e all’accoglienza, che non discrimini le persone in base al paese di provenienza, alla religione, alle convinzioni personali, al genere, all’orientamento sessuale, all’età o alla condizione di disabilità…
“Funzionano come qualsiasi biblioteca: ci sono i libri da prendere in prestito, il catalogo dei libri disponibili, i bibliotecari, una sala lettura con sedie e tavoli per la consultazione e, infine, lettori e lettrici.”
L’evento si svolgerà presso il CoLab Cimabue a Brescia, il prossimo 16 Dicembre alle ore 20.30 Prima della lettura verrà presentato il corso FOR che partirà a gennaio rivolto a chi volesse provare a diventare un libro vivente
Per info e per prenotare le letture, telefonare allo 3341124521 o mandare una mail a info@youthcolab.it.
News
- CONCERTO 28 MAGGIO 8 Maggio 2023
- STORIE FRAGILI: TRATTARE CON CURA 8 Maggio 2023
- ..:: Lab. Scrittura Emotiva – Chiaroscuri familiari 2 Maggio 2023